Cos'è segno di leser-trelat?

Segno di Leser-Trélat

Il segno di Leser-Trélat è un'eruzione improvvisa di numerose cheratosi seborroiche, spesso accompagnata da prurito. È considerato un segno cutaneo paraneoplastico, ovvero una manifestazione cutanea associata a un tumore maligno sottostante.

Caratteristiche:

  • Eruzione improvvisa: Comparsa rapida di molteplici cheratosi seborroiche.
  • Aspetto: Le lesioni sono simili alle cheratosi seborroiche comuni, ma possono presentare alcune differenze, come una crescita più rapida, infiammazione e un aspetto più scuro.
  • Prurito: Spesso accompagnato da prurito intenso.
  • Localizzazione: Possono comparire ovunque sul corpo, ma sono più comuni sul tronco.

Associazione con il cancro:

Il segno di Leser-Trélat è fortemente associato a tumori maligni interni, in particolare:

  • Adenocarcinoma: Soprattutto adenocarcinoma dello stomaco, del colon e del pancreas.
  • Linfomi e leucemie: Meno frequentemente associato a queste neoplasie ematologiche.
  • Altri tumori: Raramente, può essere associato a tumori del polmone, della mammella e dell'ovaio.

Diagnosi:

La diagnosi si basa sull'aspetto clinico delle lesioni e sulla loro comparsa improvvisa. È importante escludere altre cause di cheratosi seborroiche multiple e un'attenta valutazione clinica per sospettare la presenza di un tumore maligno sottostante. Una biopsia cutanea può essere utile per confermare la diagnosi di cheratosi seborroica.

Gestione:

Il trattamento del segno di Leser-Trélat si concentra principalmente sulla gestione del tumore maligno sottostante. La rimozione delle cheratosi seborroiche può essere eseguita per motivi estetici o per alleviare il prurito, ma non influisce sulla prognosi.

Punti chiave:

  • La comparsa improvvisa di molteplici cheratosi seborroiche, soprattutto se accompagnata da prurito, deve allertare il medico.
  • È essenziale escludere un tumore maligno sottostante in tutti i pazienti con segno di Leser-Trélat.
  • La gestione del tumore è fondamentale per migliorare la prognosi.

Link utili:

Categorie